L’importanza del sequenziamento del DNA per la medicina predittiva – Prof. Massimo Delledonne, Direttore Genartis srl

Il sequenziamento del DNA sta rivoluzionando il modo in cui affrontiamo la medicina e la prevenzione delle malattie, con un impatto paragonabile a quello dell’informatica e dell’intelligenza artificiale nella nostra vita quotidiana. A sottolinearlo è il Prof. Massimo Delledonne, Professore Ordinario di Genetica presso l’Università di Verona e Direttore di Genartis srl, azienda all’interno di SInISA, progetto che punta a definire un modello organizzativo che possa essere alla base di futuri processi di screening, per la identificazione precoce di sviluppo di patologie emato-oncologiche e cardiovascolari nella popolazione adulto/anziana, integrando Data Governance, sistemi di NGS (Next Generation Sequencing), infrastrutture interoperabili, cybersecurity e Intelligenza Artificiale. Quest’ultima è uno strumento fondamentale per il sequenziamento e l’analisi del DNA.

Una rivoluzione tecnologica

“Il sequenziamento del DNA ha fatto dei progressi incredibili negli ultimi 10-15 anni e impatta sulla nostra società tanto quanto l’informatica” spiega il Prof. Delledonne. “Oggi abbiamo la possibilità di leggere il manuale d’istruzioni che caratterizza ciò che siamo, individuando varianti genetiche che possono predisporci a malattie come le leucemie, oggetto del progetto SInISA”.

In questo modo, non solo è possibile identificare le predisposizioni genetiche, ma si possono predire le malattie legate a queste, aprendo la strada alla prevenzione. “Prevenire costa sicuramente molto meno che curare ed è molto meno impattante sulla vita delle persone” sottolinea il Professore.

“Il costo di questa tecnologia è ormai inferiore a quello di una risonanza magnetica e significativamente inferiore al costo di un mese di trattamento per un paziente leucemico”. SInISA rappresenta una visione del futuro in cui la medicina preventiva basata sul sequenziamento del DNA diventa uno strumento alla portata di tutti.

Torna in alto