SInISA: la prevenzione è una questione universale
L’invecchiamento della popolazione, la prevenzione e la conseguente riduzione del rischio di insorgenze di patologie emato-oncologiche e cardiovascolari è una questione universale che non riguarda solo il sistema sanitario, ma tutto il tessuto economico e sociale. Il progetto, infatti, coinvolge diverse realtà, operanti anche in settori ad alta tecnologia, favorendo lo sviluppo del territorio.
Da soluzione a pratica consolidata
SInISA ha una durata di 18 mesi e si candida, a lungo termine, come soluzione ideale per la trasformazione digitale del settore sanitario con l’obiettivo di diventare una pratica consolidata e progressivamente implementata dalle Health Authorities nello screening delle malattie.
Multidisciplinarietà e collaborazione
SInISA è un progetto finanziato nell’ambito del bando del Programma Operativo Regionale per l’utilizzo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – POR-FESR 2021-2027- OS 1.1 – Azione 1.1.1. “Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le imprese aggregate ai poli di ricerca ed innovazione” – ANNO 2023.
SInISA fa capo a un consorzio composto da aziende partner e dall’Università di Genova supportato da ASL5 Ligure, Weizmann Institute of Science e BM Consulting che esprimono competenze multidisciplinari in una logica di collaborazione pubblico/privata.
Partners
CAPOFILA
Con la collaborazione di
Responsabile scientifico
Prof. Francesco Frassoni
Attualmente è Direttore del Centro Cellule Staminali e Terapia Cellulare dell’Istituto Scientifico Giannina Gaslini di Genova.
Il Prof. Frassoni ha diretto al San Martino di Genova una sezione di degenza dedicata alla trapiantologia sperimentale e di cellule di cordone ombelicale e un ambulatorio delle malattie mieloproliferative. È stato Direttore del Centro Cellule Staminali e Terapia Cellulare del San Martino di Genova.